Tendenze di viaggio in Giappone 2025: perché Kanazawa dovrebbe essere sul tuo radar?
- Liam Larnach

- 7 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Si prevede che il Giappone accoglierà oltre 40 milioni di visitatori internazionali nel 2025, con un aumento di quasi il 9% rispetto ai numeri record del 2024, mentre i viaggiatori globali riscoprono la Terra del Sol Levante (JTB Corporation, JTB総合研究所). In questo contesto, diverse tendenze chiave stanno plasmando il modo in cui le persone pianificano e vivono i loro viaggi, e Kanazawa è perfettamente pronta a capitalizzare su ciascuna di esse.

Le principali tendenze di viaggio in Giappone per il 2025
Fughe sostenibili e regionali: i viaggiatori, stanchi delle zone più affollate, cercano esperienze più tranquille e autentiche nella campagna giapponese. I ryokan di Niigata, i laboratori artigianali di Yamanaka Onsen e i soggiorni "dalla fattoria alla tavola" a Kyushu non sono mai stati così popolari (Condé Nast Traveler).
Mercato del lusso e del benessere in crescita: i ryokan di lusso e gli hotel boutique si stanno espandendo, offrendo terapie onsen personalizzate, cene kaiseki private e accessi culturali esclusivi, riflettendo la crescita della spesa premium, che dovrebbe aumentare di oltre il 6% quest'anno (Arigato Japan).
Esperienze digitali e contactless: dai menu con codice QR e dai tour dei templi tramite app ai baristi robotizzati e ai "Goods Getaways" (alla ricerca di prodotti locali unici), i servizi tecnologici stanno aumentando la praticità e la novità (News.com.au).
Viaggi individuali ed esperienziali: i viaggiatori individuali e i viaggi in piccoli gruppi sono in aumento e le esperienze pratiche (corsi di cerimonia del tè, pratica con la spada dei samurai e tour delle distillerie di sakè) stanno trainando le prenotazioni in Giappone. Partner di Expedia Group.
Perché Kanazawa brilla nel 2025
Kanazawa incarna tutte queste tendenze, pur mantenendo un fascino insolito:
Cultura sostenibile: Kanazawa, Città Creativa UNESCO per l'Artigianato e l'Arte Popolare, vanta laboratori di lavorazione della foglia d'oro e quartieri samurai del XIX secolo che offrono un turismo culturale a basso impatto.
Lusso e benessere: I ryokan di lusso vicino al Giardino Kenrokuen offrono tranquille piscine onsen e menù kaiseki personalizzati, attraendo i viaggiatori più esigenti.
Accesso digitale facile: I nuovi tour a piedi con codice QR della città guidano i visitatori attraverso Higashi Chaya e il quartiere samurai di Nagamachi, unendo tradizione e comfort moderni.
Esperienze intime: I tour per piccoli gruppi delle distillerie di sakè locali e le cerimonie del tè private al Gyokusen-inmaru rendono Kanazawa il luogo ideale per i viaggiatori solitari desiderosi di scoprire il mondo.

Le migliori esperienze a Kanazawa
Workshop privato di cerimonia del tè a Gyokusen-inmaru.
Corsi di applicazione della foglia d'oro nel quartiere di Higashi Chaya.
Passeggiata serale guidata attraverso il giardino illuminato di Kenrokuen.
Degustazione di sakè artigianale presso un birrificio nella regione di Noto.
Cerimonia pratica di creazione di candele in cera di soia nelle tradizionali case Tera-machiya.
Consigli pratici
Periodo migliore: primavera (fine marzo-inizio aprile) per la fioritura dei ciliegi e autunno (metà ottobre-inizio novembre) per il foliage.
Come arrivare: 2,5 ore da Tokyo con il treno proiettile Hokuriku Shinkansen; sono disponibili autobus circolari locali e biciclette elettriche a noleggio.
Rimani connesso: hotspot Wi-Fi gratuiti disponibili presso la stazione di Kanazawa e nelle principali attrazioni turistiche; scarica l'app "Kanazawa Smart".
Scelta sostenibile: scegli treni e autobus locali; sostieni pensioni e ryokan a conduzione familiare con certificazione ecologica.
Con il numero di turisti che arrivano in Giappone in forte crescita e la ricerca di viaggi più arricchenti e responsabili, Kanazawa ha tutto: dall'autenticità culturale al lussuoso benessere, dalla perfetta integrazione tecnologica alle intime esperienze rurali. Fai di Kanazawa la tua prossima destinazione giapponese nel 2025 e vivi il futuro del viaggio oggi stesso.






Commenti